Il ruolo dei Digital Twin nella costruzione di aeroporti sostenibili

UTwin è un fornitore di servizi per gestione degli edifici tramite il Building information Modeling (BIM) che consente ai proprietari e ai gestori di immobili di prendere decisioni basate sui dati, ridurre i costi, migliorare le operazioni e mitigare i rischi. Il nostro prodotto, UTwin, è collegato ai dati provenienti da sensori IoT in tempo reale, riducendo i costi di gestione degli edifici e controllando i dati dell'edificio da remoto.

Aug 20, 2025 - 08:56
 0
Il ruolo dei Digital Twin nella costruzione di aeroporti sostenibili

Negli ultimi anni, il concetto di Digital Twin si è affermato come una delle tecnologie più promettenti nell’ambito della trasformazione digitale. Grazie alla capacità di creare una replica virtuale di infrastrutture fisiche, processi e sistemi, i Digital Twin stanno rivoluzionando diversi settori, compreso quello aeroportuale. In un’epoca in cui la sostenibilità rappresenta una priorità globale, questa tecnologia si rivela fondamentale per progettare, gestire e ottimizzare aeroporti sempre più verdi, efficienti e orientati al futuro.

Cosa sono i Digital Twin?

Un Digital Twin è una rappresentazione virtuale dinamica e aggiornata in tempo reale di un asset fisico. Attraverso sensori, IoT, intelligenza artificiale e big data, i Digital Twin raccolgono informazioni costanti che consentono di simulare scenari, monitorare prestazioni e prevedere anomalie. Nel contesto aeroportuale, questo significa poter disporre di un modello digitale dell’intero scalo, dai terminal alle piste, fino ai sistemi di energia e logistica.

La sfida della sostenibilità negli aeroporti

Gli aeroporti sono hub complessi che gestiscono enormi flussi di passeggeri, merci ed energia. Questa complessità comporta un elevato impatto ambientale: consumi energetici, emissioni di CO₂, rumore, gestione dei rifiuti e uso del territorio. Le istituzioni internazionali e le stesse compagnie aeree stanno spingendo verso obiettivi ambiziosi, come la neutralità carbonica entro il 2050.

Per raggiungere tali traguardi, gli aeroporti devono adottare soluzioni innovative in grado di ridurre sprechi, ottimizzare le risorse e migliorare la qualità dei servizi offerti. È qui che i Digital Twin entrano in gioco.

Come i Digital Twin contribuiscono alla sostenibilità aeroportuale

1. Gestione intelligente dell’energia

Attraverso un modello digitale, è possibile monitorare in tempo reale i consumi energetici di un aeroporto e analizzare come vengono utilizzate le risorse. I Digital Twin consentono di identificare inefficienze, simulare l’impatto di fonti rinnovabili (come pannelli solari o turbine eoliche) e pianificare strategie di risparmio energetico. Ad esempio, possono suggerire quando ridurre l’illuminazione o regolare la climatizzazione in base all’affluenza dei passeggeri.

2. Riduzione delle emissioni di CO₂

La mobilità interna agli aeroporti, i veicoli di supporto a terra e le attività operative contribuiscono alle emissioni complessive. Grazie ai Digital Twin, è possibile simulare diversi scenari di gestione del traffico aereo e terrestre per minimizzare consumi di carburante e tempi di attesa. Inoltre, i modelli digitali aiutano a valutare soluzioni come l’elettrificazione dei mezzi di supporto o l’adozione di biocarburanti.

3. Pianificazione e progettazione sostenibile

Prima di realizzare nuove infrastrutture, un Digital Twin consente di testare virtualmente l’impatto ambientale, i consumi previsti e le esigenze di manutenzione. Questo approccio “prova e correggi” riduce errori costosi e permette di costruire terminal e piste più efficienti e sostenibili.

4. Manutenzione predittiva

Gli aeroporti richiedono manutenzioni costanti su impianti elettrici, sistemi idrici e infrastrutture. Grazie ai Digital Twin, si possono prevedere guasti e programmare interventi mirati, evitando sprechi di materiali ed energia. Ciò non solo migliora l’efficienza operativa, ma riduce l’impatto ambientale legato a interventi non pianificati.

5. Miglioramento dell’esperienza passeggeri

Un aeroporto sostenibile non riguarda solo l’ambiente, ma anche il benessere dei viaggiatori. I Digital Twin permettono di monitorare in tempo reale i flussi di persone, ridurre code e ottimizzare i percorsi. Meno congestione significa meno stress, ma anche una riduzione dei consumi legati alla climatizzazione e all’illuminazione di aree sovraffollate.

Esempi reali di aeroporti “gemelli digitali”

Diversi scali nel mondo hanno già intrapreso questa trasformazione. L’aeroporto di Singapore Changi utilizza i Digital Twin per ottimizzare la gestione del terminal, mentre l’aeroporto di Hong Kong ha implementato una piattaforma digitale per simulare scenari operativi e migliorare l’efficienza energetica. In Europa, Schiphol ad Amsterdam sta lavorando a un modello di aeroporto interamente digitale, con l’obiettivo di diventare carbon neutral. Questi esempi dimostrano che la tecnologia non è più una visione futuristica, ma una realtà concreta che produce benefici misurabili.

I benefici per gli stakeholder

L’adozione dei Digital Twin non porta vantaggi solo ambientali, ma anche economici e sociali:

  • Per i gestori aeroportuali: riduzione dei costi operativi e maggiore resilienza.
  • Per le compagnie aeree: operazioni più efficienti e meno ritardi.
  • Per i passeggeri: un’esperienza di viaggio più fluida e confortevole.
  • Per le comunità locali: minori emissioni e un impatto ambientale ridotto.

Le sfide da affrontare

Nonostante i benefici, l’implementazione dei Digital Twin presenta alcune sfide. La raccolta e l’integrazione dei dati richiede infrastrutture tecnologiche avanzate. Inoltre, la protezione della privacy e la sicurezza informatica devono essere garantite per evitare vulnerabilità. Infine, serve un investimento iniziale significativo, che può essere ostacolo per alcuni aeroporti di piccole dimensioni.

Conclusione

I Digital Twin rappresentano una leva fondamentale per costruire aeroporti più sostenibili, intelligenti ed efficienti. Grazie alla loro capacità di simulare scenari, ottimizzare consumi e migliorare l’esperienza dei viaggiatori, questa tecnologia si pone come alleato strategico nella sfida globale per ridurre l’impatto ambientale del trasporto aereo.

Gli aeroporti del futuro non saranno solo nodi di mobilità, ma veri e propri ecosistemi digitali al servizio dell’ambiente e delle persone. E i Digital Twin ne saranno il cuore pulsante.


Vuoi che lo adatti ulteriormente in ottica SEO (con keyword tipo “Digital Twin aeroporti”, “aeroporti sostenibili”, “innovazione aeroportuale”), così che il blog abbia più visibilità nei motori di ricerca?

What's Your Reaction?

Like Like 0
Dislike Dislike 0
Love Love 0
Funny Funny 0
Angry Angry 0
Sad Sad 0
Wow Wow 0
UTwin UTwin è specializzata nella fornitura di soluzioni digital twin per i settori della gestione immobiliare e delle infrastrutture. Con sedi in tutta Europa e nell'area MENA, forniamo soluzioni all'avanguardia realizzate in modo unico per soddisfare le esigenze specifiche di questi settori. visitare il sito https://www.utwin.it/
\